Nella cornice di “Spazio Montagna – Un patrimonio da difendere, un futuro da costruire”, l’evento dedicato alla valorizzazione e difesa dei territori montani in programma l’11 e 12 aprile a La Thuile (AO), trova spazio un confronto dedicato a uno dei temi centrali per il rilancio di tali aree: le infrastrutture.
A chiudere la prima giornata, alle ore 21, è il panel “Soluzioni infrastrutturali per il futuro delle aree montane”, moderato dalla giornalista Maria Scopece di Start Magazine.
Un momento di dialogo tra istituzioni, imprese e territorio, con l’obiettivo di approfondire strategie e interventi per rafforzare la connettività e l’accessibilità dei territori montani.
Al panel partecipano: Luca De Carlo, senatore di Fratelli d’Italia e presidente della Commissione Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare del Senato; Carlo Fidanza, capodelegazione di Fratelli d’Italia al Parlamento Europeo; Marco Lisei, senatore di Fratelli d’Italia e presidente della Commissione d’inchiesta sull’emergenza sanitaria da SARS-CoV-2; Alessio Butti, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione; Antonio Iannone, sottosegretario di Stato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; Paolo Ciocca, presidente di Open Fiber; Stefano Donnarumma, amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Italiane; Giuseppe Pecoraro, presidente di ANAS; Luca Rossettini, fondatore e amministratore delegato di D-Orbit; Marco Bussone, presidente nazionale di UNCEM (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani).
Il focus dell’incontro sono le prospettive di sviluppo infrastrutturale, digitalizzazione, mobilità e accesso ai servizi nelle aree montane, con particolare attenzione agli strumenti e alle politiche necessari per contrastare lo spopolamento e sostenere la vitalità economica e sociale dei territori alpini e appenninici.